LECCO – Dopo il tutto esaurito registrato nei primi due percorsi, il 30 marzo a Lierna e il 27 aprile a Oggiono, con 250 partecipanti complessivi, domenica 22 giugno a Premana è in programma l’ultima “passeggiata d’autore” del terzo ciclo annuale promosso dalla Provincia di Lecco con l’obiettivo di approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage – Sistema Museale della provincia di Lecco e del contesto paesaggistico e culturale in cui sono immerse. Il titolo è “Il sole sorge a Premana”.
Gli itinerari, ideati e curati dall’associazione Sentiero dei Sogni, rientrano anche nel programma del Lake Como Walking Festival, rassegna dedicata alla narrazione in cammino giunta alla quarta edizione.
Il tema prescelto è “I luoghi del cinema” in omaggio al 130° anniversario dell’invenzione del cinématographe Lumière, da cui ha preso avvio la cosiddetta settima arte, che fin dalle origini ha avuto un legame molto forte con il Lario: è ambientato nel Lecchese il primo kolossal italiano, “L’Inferno” del 1911 ispirato alla “Commedia” di Dante Alighieri, e nel 1913 Eleuterio Rodolfi girò la prima, e paesaggisticamente più fedele, trasposizione cinematografica de “I promessi sposi”.
Nella scelta delle mete si è ritenuto importante affiancare ai set di film famosi, realtà che hanno deciso di raccontarsi attraverso piccole produzioni, però attivamente partecipate dalla cittadinanza. Ed è proprio il caso di Premana, dove di terrà la passeggiata di domenica 22 giugno.
Conduce Pietro Berra, giornalista e scrittore. Interventi di Paola Pomoni e altri volontari dell’associazione Il Corno che gestisce il Museo Etnografico. Letture di Ramona Rossi. È richiesto ai partecipanti un contributo di 4 euro a copertura del costo del biglietto del Museo Etnografico con visita guidata e della proiezione del film “Il mattino sorge ad Est” al Teatro San Rocco. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e iscrizioni consultare il sito http://sentierodeisogni.it/eventi.