SCUOLE/ICS UNICO IN VALSASSINA: CANEPARI (COMUNITÀ MONTANA) FAVOREVOLE

BARZIO – Dopo l’annuncio che l’Istituto Comprensivo di Premana manterrà la propria autonomia per i prossimi due anni scolastici (2025/26 e 2026/27), il dibattito sul futuro degli istituti scolastici in Valsassina si fa sempre più attuale. Sulla questione interviene Fabio Canepari, presidente della Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera, che a Valsassinanews apre all’ipotesi di una razionalizzazione, con precisi paletti di tutela del territorio.

“La prospettiva di un Istituto Comprensivo unico per tutta la Valle è sul tavolo” dichiara Canepari, rimarcando  come la decisione dovrà essere condivisa con tutti i sindaci valsassinesi, e prendendo atto della forte posizione espressa nei giorni scorsi dai primi cittadini dell’Alta Valle, favorevoli alla prosecuzione dell’autonomia. Primi cittadini che hanno intenzione, prendendosi il tempo necessario, di valutare al meglio le prospettive. Solo un confronto vero potrà dire se questa è la scelta migliore per il nostro territorio.

SCUOLA IN VALSASSINA: VERSO UN ISTITUTO COMPRENSIVO UNICO, CANEPARI:
“VALUTIAMO INSIEME, MA LE SCUOLE NEI PAESI VADANO MANTENUTE”

Sul futuro delle scuole nei piccoli centri, Canepari è chiaro: “Le scuole vanno tenute aperte in tutti i paesi, anche quelli più minuscoli. Sono un presidio che aiuta la vitalità delle aree interne, oggi fortemente a rischio spopolamento. Rinunciare alle scuole significherebbe impoverire ulteriormente la nostra Valle. Dobbiamo lavorare per il bene degli studenti e delle famiglie, tutelando la qualità del servizio educativo e la presenza di punti di riferimento anche nei borghi meno popolosi”.

Il prossimo futuro sarà quindi segnato da un lavoro di ascolto e confronto tra sindaci, Comunità Montana e Provincia di Lecco per individuare la strada migliore verso una scuola valsassinese unita, ma con le radici ben piantate in ogni paese della Valle.

S. T.

SU VN LEGGI ANCHE:

SCUOLE, L’I.C.S. DI PREMANA MANTERRÀ L’AUTONOMIA FINO AL 2027