BARZIO – Nel corso dell’ultima seduta dell’assemblea della Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera sono emerse due novità di rilievo: un progetto pilota di mobilità condivisa elettrica e la nuova edizione del programma “Lombardia dei Giovani”.
“Pulmino sharing”: un progetto per collegare le comunità
Presentato un progetto pilota per le aree interne, che punta a introdurre un sistema di trasporto condiviso e sostenibile tra i Comuni del territorio. L’iniziativa prevede l’utilizzo di mezzi totalmente elettrici e ricaricabili, gestiti in forma congiunta da enti e associazioni, per favorire gli spostamenti tra scuole, centri anziani, società sportive e altre realtà locali.
Nei prossimi mesi verrà avviato un censimento dei bisogni di mobilità e un questionario ai sindaci per verificare la presenza di pulmini comunali già operativi. Seguirà la costituzione di un tavolo di lavoro aperto alle amministrazioni e agli enti interessati, con l’obiettivo di costruire un modello di “pulmino sharing” gestito tramite app digitale. Il progetto dispone di 150.000 euro di fondi e punta a partire concretamente nel corso del 2025.
“Lombardia dei Giovani”: terza edizione del programma
La dottoressa Manila Corti, responsabile del settore Servizi alla persona ha presentato la terza edizione del bando regionale “Lombardia dei Giovani”, che vede la Comunità Montana coinvolta attraverso la rete degli sportelli InformaGiovani con sedi a Barzio, Casargo e Colico.
Il progetto sostiene iniziative rivolte ai giovani, in particolare nei settori della promozione al lavoro, dell’orientamento formativo e delle attività ricreative e culturali in collaborazione con le associazioni del territorio.
Partner del programma è l’associazione AsNin de Cortabi.
C.A.M.










