CFPA CASARGO: ELISA BARACHETTI TRIONFA AL “CONCORSO MATTIAS PERI”

CASARGO – Il Cfpa Casargo trionfa a Sondalo. Un riconoscimento davvero prestigioso quello conquistato da Elisa Barachetti, giovane studentessa della classe 3^ B dell’istituto valsassinese, che martedì ha ottenuto il primo posto al ‘concorso Mattias Peri’. L’evento, organizzato dalla omonima associazione di Livigno, dedicata allo chef scomparso nel 2015, si è tenuto presso l’Apf di Sondrio, dove Barachetti, accompagnata dallo chef Andrea Riva, ha rappresentato il Cfpa.

Un appuntamento di notevole valore, che ha visto la giovane promessa dell’Istituto alberghiero di Casargo sbaragliare la concorrenza di numerosi coetanei giunti da molteplici scuole del Nord Italia. Barachetti ha centrato il successo presentando, in accordo con il tema del concorso, una rilettura in chiave estrosa e moderna del pizzocchero. In particolare, la portacolori del Cfpa ha proposto il pizzocchero al quadrato, affascinante rivisitazione della tradizionale specialità, che ha saputo conquistare il massimo plauso della giuria.

“Siamo molto soddisfatti per questo importante successo – afferma Francesco Maria Silverij, presidente di Apaf, l’Agenzia provinciale per le attività formative, ente gestore del Cfpa – Un risultato che ancora una volta premia la qualità del nostro insegnamento e la grande attenzione e professionalità che i nostri docenti, e più in generale tutto il personale della scuola, pongono ogni giorno nello svolgimento del proprio lavoro”.

La vittoria conquistata a Sondalo da Elisa Barachetti rappresenta soltanto l’ultimo dei tanti allori centrati dal Cfpa Casargo in numerose manifestazioni in tutto il Nord Italia. “Siamo sempre felici di iscrivere i nostri studenti a questo genere di iniziative – prosegue Silverij – I concorsi sono una bella opportunità per gli allievi per confrontarsi con coetanei provenienti da tutta la penisola e mettersi alla prova in scenari di assoluto prestigio. Per lo stesso motivo, il nostro istituto ama mettersi a disposizione di istituzioni e associazioni per gestire i servizi di cucina e catering di eventi e manifestazioni. La partecipazione ad appuntamenti di questo tipo, oltre che un servizio al territorio, per la nostra scuola è la migliore occasione per offrire agli studenti l’opportunità di operare in contesti reali di elevata qualità”.

L’alloro conquistato al ‘concorso Mattias Per’i rappresenta, per il Cfpa Casargo, il miglior biglietto da visita in vista delle due giornate di Open day messe in programma dall’istituto per le prossime settimane. Domenica 23 novembre  e domenica 11 gennaio 2026, dalle 10 alle 13, tutti gli interessati potranno infatti recarsi presso la scuola, per vedere da vicino aule, laboratori, cucine e strutture per il convitto, oltre che per incontrare i docenti e prendere parte alle diverse iniziative organizzate dal personale.

“Il Cfpa Casargo lavora da sempre in sinergia con le istituzioni e le realtà economiche del territorio lecchese e valsassinese – aggiunge Silverij – Siamo molto attenti nel cercare di offrire agli studenti tanto una preparazione specifica, che permetterà loro di operare in qualsiasi contesto professionale italiano o internazionale, quanto una preparazione teorica di carattere più generale, che aiuti gli allievi a diventare, prima ancora che degli ottimi professionisti, dei bravi cittadini”.

“Fondamentale, a questo scopo, accanto alla partecipazione a concorsi ed eventi, la possibilità di dare agli studenti l’opportunità di prendere parte a stage in strutture qualificate di primissimo piano, nonché di usufruire del servizio di convitto da sempre garantito dalla nostra scuola, che permette a numerosi allievi di pernottare direttamente in istituto. Un’occasione per aiutarli a crescere e abituarsi al rispetto di quelle regole che, in futuro, come specialisti del proprio settore, dovranno osservare, soprattutto se decideranno di lavorare lontano da casa. Tutte caratteristiche che permettono alla grande maggioranza dei nostri studenti, appena terminati gli studi, di trovare rapidamente lavoro, sia in contesti locali che nazionali o persino internazionali”, conclude Silverij.