INTROBIO – Vent Moto chiude con grande soddisfazione la sua partecipazione a EICMA 2025, confermandosi uno dei protagonisti assoluti del salone milanese dedicato alle due ruote. Lo stand del marchio italiano, pensato per raccontare in modo immersivo la nuova identità del marchio, ha attirato migliaia di appassionati, curiosi e operatori del settore, che hanno potuto scoprire da vicino una gamma completamente rinnovata e una visione chiara verso l’evoluzione del motociclismo giovanile.
Nuova gamma Play: il divertimento parte dai più piccoli
Grande interesse per la nuova gamma Play di minimoto, pensata per avvicinare i più giovani – dai 4 ai 18 anni – al mondo delle due ruote con otto modelli dal design accattivante, componentistica di qualità e soluzioni tecniche evolute. Una proposta concreta in un segmento strategico, che ha l’obiettivo di formare i piloti di domani fin dai primi passi in sella. I modelli della gamma Play saranno già disponibili da inizio anno.
Motard ed Enduro 125: prestazioni e affidabilità
A EICMA 2025 Vent Moto ha presentato anche le nuove 125 Motard ed Enduro equipaggiate con motore QJ, frutto della collaborazione con uno dei maggiori produttori mondiali del settore. Le nuove 125 si distinguono per prestazioni brillanti, ciclistica evoluta e design rinnovato, esprimendo al meglio lo spirito sportivo e dinamico che da sempre contraddistingue il marchio. La disponibilità è prevista per febbraio 2026
Prototipi Racing che anticipano il futuro
Lo spazio Vent Moto ha ospitato inoltre i prototipi racing RV 65 e RV 85 per il motocross giovanile e l’innovativo RV 50, un prototipo di motore monomarcia 50cc, testimonianza della costante attività di ricerca e sviluppo dell’azienda. Questi progetti rappresentano un’anteprima di ciò che Vent intende proporre a partire dal 2026: moto all’avanguardia, performanti e sviluppate in Italia, con una forte attenzione alla formazione e al divertimento dei giovani piloti.
Manetta Team: successi in pista nel weekend di Eicma
A proposito di giovani piloti, prosegue con successo la collaborazione con il Manetta Team, i cui atleti sono stati protagonisti proprio nelle giornate finali di EICMA durante le gare di Supercross che hanno animato il salone. Pietro Riganti, per l’occasione brandizzato Vent sia nell’abbigliamento tecnico che sulla sua moto 85cc, ha conquistato la vittoria nella giornata di sabato ed il terzo posto assoluto, mentre il fratello Edoardo, in sella a una 125cc, ha concluso la gara al quarto posto finale. Un risultato che testimonia la qualità del lavoro svolto insieme e l’impegno di Vent Moto nel supportare i giovani talenti del fuoristrada italiano.
Una stagione agonistica straordinaria
In occasione di EICMA 2025, Vent Moto ha dedicato uno spazio speciale all’interno del proprio stand alla moto protagonista della 6 Giorni, un’area curata e presidiata dal team Comotti Racing. A rendere l’atmosfera ancora più speciale la presenza di Mattia Cagnoni, protagonista assoluto del Tricolore Mini Enduro e della ISDE, che ha incontrato appassionati e addetti ai lavori condividendo la propria esperienza vincente in sella alla Vent. Alla sua prima partecipazione ufficiale, il giovane talento Mattia Cagnoni, supportato dal team Comotti Racing, ha conquistato il Titolo Italiano Mini Enduro Classe 50, regalando a Vent il secondo successo nazionale consecutivo dopo quello del 2023. Non solo: Cagnoni ha inoltre siglato un’impresa straordinaria imponendosi anche nella 99ª edizione della 6 Giorni Internazionale di Enduro, una delle competizioni più prestigiose del panorama mondiale, in sella alla sua Vent 50. Questi risultati confermano la capacità di Vent Moto di unire tecnologia, passione e performance, consolidando la propria presenza ai massimi livelli delle competizioni giovanili e riaffermando il valore del lavoro di squadra tra azienda, team e piloti.
L’evoluzione passa dall’elettrico
E parlando di innovazione, non si può non parlare del progetto EVBAT che unisce la tecnologia innovativa di HYBA – un sistema di batterie intercambiabili e leggere denominato POD – con il know-how di Vent Moto nel design e nella produzione di motociclette urbane e off-road. Allo stand, in anteprima assoluta, era esposto il prototipo della moto elettrica attualmente in fase di sviluppo. Il sistema POD di HYBA risolve due delle principali criticità dei veicoli elettrici: il peso delle batterie e i lunghi tempi di ricarica. È infatti più leggera di 7 kg rispetto alla batteria EV più leggera oggi sul mercato e permette di sostituire la batteria scarica con una completamente carica in pochi secondi, con la stessa rapidità di un rifornimento alla pompa di benzina.
Una presenza di valore
Durante i giorni di fiera, lo stand Vent Moto è stato punto di incontro per fan, dealer, giornalisti e professionisti del settore. L’interesse suscitato dalle nuove proposte conferma il posizionamento del marchio come riferimento nel mondo delle moto da off-road destinate ai giovani e alle classi 50-125cc.
“EICMA è per noi la vetrina ideale per mostrare quanto Vent stia crescendo, investendo in innovazione e design, ma senza dimenticare il DNA racing che ci contraddistingue da sempre”, ha dichiarato Quirino Tironi, direttore generale di Vent. “Il riscontro ricevuto da pubblico e operatori ci conferma che siamo sulla strada giusta per riportare il marchio ai vertici del settore.”









