Il nostro territorio, i nostri sentieri e montagne possono essere percorsi anche a cavallo: l’ippoturismo è un modo di vivere emozioni e tradizioni in un rapporto diretto con le piante, gli animali e gli spazi aperti. Negli ambienti suggestivi come quelli della Valsassina il cavallo può essere un mezzo di trasporto alternativo, eco-compatibile e ideale per raggiungere zone altrimenti inaccessibili e praticare un turismo "nuovo" che sta prendendo sempre più piede nel resto d’Italia. Un modo a volte difficoltoso di muoversi ma particolarmente affascinante ed avventuroso che, grazie a quest’idea di Mario Formenti, potrebbe ricevere un valido aiuto.
Il progetto è di dotare vari rifugi di alcune "poste": dei veri e propri parcheggi per il cavallo quando il cavaliere dorme, riposa o passa la notte nel rifugio. L’Alta Valle ha molti itinerari ed il Pian delle Betulle sarebbe il punto di partenza ideale per le escursioni; da qui potrebbe prendere il via il progetto rimaneggiando una vecchia sosta per le mucche adattandola ai cavalli. Se l’idea di Formenti dovesse andare in porto, una nuova finestra aprirà la nostra Valle ad un nuovo e sempre crescente target di turisti.
Nel video Formenti parla del suo progetto di ippoturismo