Ritratti
8 Marzo 2021
Ho conosciuto Flavio esattamente 20 anni fa, quando nel 2001 si è ricostituito il sodalizio culturale primalunese fondato nel 1978. É nata subito tra noi due una profonda, autentica amicizia che si è cementata e consolidata nel corso degli anni. Quante conferenze tenute insieme! Quante visite guidate fatte insieme! Una iniziativa degli Amici della Torre > […]
8 Marzo 2021
Sono tante le persone che avrebbero più titolo di me nel ricordare Flavio Selva che improvvisamente ci ha lasciato domenica mattina. Desidero però ringraziarlo per lo straordinario contributo che in tanti anni ha saputo dare all’intera comunità valsassinese ed in particolare a quella di Primaluna. La sua vasta cultura ed il profondo attaccamento a questa […]
8 Marzo 2021
PRIMALUNA – Il racconto di una bella esperienza del nostro “storico” corrispondente Fernando Manzoni, cofondatore di VN, quando venne accompagnato alla scoperta delle rovine dell’antica Torre di Primaluna da Flavio Selva. Un modo concreto per ricordare questo ‘gigante’ della cultura ma non solo, scomparso ieri a Milano all’età di 81 anni. Siamo saliti nella torre […]
8 Marzo 2021
PRIMALUNA – Numerosi, intensi, unanimemente commossi i ricordi ‘social’ dei valsassinesi alla notizia della scomparsa di Flavio Selva, figura apprezzata a Primaluna dove viveva da tempo e in generale sul nostro territorio. Selva (a destra) in una iniziativa sui fiori della Valsassina Parole che toccano le coscienze e in una misura così rilevante nella quantità […]
7 Marzo 2021
MILANO – Se n’è andato all’età di 81 anni Flavio Selva, residente a Cinisello Balsamo ma con un cuore ben piantato da decenni in mezzo alla nostra Valle. Suo padre Achille era di Cortabbio, così come tutti i nonni e bisnonni. Si è spento dopo una breve malattia un uomo di grandissimo valore, dalle mille […]
2 Marzo 2021
MILANO – Un libro per raccontare la storia dell’Elisoccorso sanitario in Lombardia. A poco più di trent’anni dall’istituzione del servizio, le giornaliste Francesca Guido e Francesca Indraccolo, specializzate in ambito sanitario, hanno realizzato il volume “Missione Paziente – Nascita e sviluppo dell’Elisoccorso in Lombardia” (SUPER Edizioni – Pernice Editori), che illustra le tappe più significative dell’evoluzione di questo […]
26 Febbraio 2021
CASARGO – Nelle scorse settimane l’Alta Valsassina è stata al centro dell’attenzione con la vicenda degli animali morti, prima rinvenuti nella forra tra le località di Mornico e Narro e successivamente all’interno di una stalla. Non ci stanno, gli allevatori di capre e vacche della zona, ad essere additati e confusi con chi come la […]
16 Febbraio 2021
PAGNONA – Al secondo posto del concorso online della capra orobica si è classificato Lorenzo di Pagnona. Nell’Alta Valvarrone il 33enne alleva 120 capre e alcune vacche da latte. Raccontaci della capra che hai presentato in fotografia al concorso… “La mia capra si chiama Milka, ha sette anni e ieri ha partorito 4 gemelli, un […]
20 Gennaio 2021
MARGNO – Antonella Pasetti di Margno il 28 dicembre scorso ha scoperto di essere positiva al Covid-19. E come lei il suo compagno, suo padre di 84 anni, suo fratello e la compagna. In quel periodo vigeva il divieto assoluto di mobilità dalla propria abitazione, quindi per lei era impossibile uscire a portare a fare […]
10 Gennaio 2021
PREMANA – Ervin Tenca, 26enne di Premana, dopo le scuole medie ha scelto di frequentare l’Istituto Espe di Lecco. Durante le vacanze estive del penultimo anno, su suggerimento di un amico, ha collaborato in alpeggio in Val Varrone come custode delle capre, dopo questa prima esperienza ce ne sono state altre; lui stesso racconta com’è […]
10 Dicembre 2020
PREMANA – Abbiamo salutato Giacomo De Battista, giovane premanese, a settembre, durante la transumanza da Caprecolo. In questi mesi ha deciso di dedicarsi ad un’altra sua passione, le capre. Come ti è venuta l’idea di avere un gregge di capre? “Oltre le mucche in estate a Caprecolo custodisco delle capre, in modo da avere il […]
21 Novembre 2020
PREMANA – Luca Gianola, 32enne di Premana, alpinista arrampicatore dei Ragni di Lecco, da due anni ha ottenuto il brevetto di volo con parapendio presso la Flylibell di Taceno. Come nasce la tua passione per il parapendio? “Faccio parte dei Ragni di Lecco dal 2014, arrampico e amo la montagna. Sono sposato da 5 anni e […]
20 Novembre 2020
BALLABIO – Saranno celebrati oggi alle 15 nella parrocchiale di San Lorenzo i funerali di Giovanni Panzeri, attivissimo collaboratore, tuttofare, della parrocchia e oratorio di San Lorenzo e anche nelle attività della Caritas di Ballabio. La famiglia del defunto ha autorizzato la trasmissione della funzione in diretta streaming per evitare assembramenti e consentire a tutti di essere in qualche modo presenti […]
16 Novembre 2020
PREMANA – Filippo Curtoni 30enne di Gerola Alta, il “guardiano delle dighe”, grande appassionato di montagna, sia in estate che in inverno. Attualmente svolge il suo lavoro alla diga di Trona, raggiungibile da Premana fino al Rifugio Varrone poi passando dalla bocchetta di Trona, percorrendo una vecchia strada militare e scendendo poi alla diga, una […]
24 Ottobre 2020
TACENO – Trasferimento di pascolo oggi a Taceno per le mucche di Carlo Gusalli. Il 35enne consigliere comunale, di professione geometra, con una grande passione per gli animali, nella giornata di oggi ha condotto gli animali nei pascoli bassi, vicino la strada provinciale. “Le mie sei mucche sono al pascolo per otto mesi l’anno – […]
23 Ottobre 2020
BELLANO – Dopo “amare” il verbo aiutare è il più bello del mondo. Questo è il motore che spinge i soccorritori a svolgere il proprio compito al servizio dei cittadini. Silvia Morosini, 34enne di Bellano da 16 anni parte attiva del Soccorso Bellanese, lo sa bene e ci parla del suo “essere al servizio degli […]
23 Agosto 2020
PREMANA – Per tutta la durata della monticazione, cento giorni circa, sette giorni su sette, l’occupazione principale è la produzione di formaggi – con quella di accudire il bestiame. Per un giovane come Giacomo De Battista questo lavoro nasce da una passione tramandata dalla madre, originaria di Premana, che con la famiglia ha sempre trascorso […]
9 Agosto 2020
VENDROGNO – Un alpeggio con vista sul lago di Como, 51 capi di bovini, tre donne e due cani. Questi i numeri della malga Camaggiore, aggiudicata all’azienda agricola Donato Gobbi e qui gestita dalla moglie Pia Gusmeroli. “Mio marito è rimasto nella sede aziendale a Piantedo (SO) ad accudire altri 35 bovini di proprietà, a […]