Storia e storie
21 Settembre 2019
BARZIO – Una nuova rubrica settimanale vi accompagnerà in tutto il territorio per andare a conoscere gli stemmi dei nostri paesi, con la loro storia e curiosità. Nel primo episodio andremo a trattare il fascino di Barzio, uno dei capoluoghi turistici della Valsassina, già ambito dal lontano medioevo. Nel XVI secolo il paese contava poco […]
8 Giugno 2019
BALLABIO – Nell’ambito della nostra rubrica settimanale su Storia e storie della Valsassina e dintorni, riproponiamo qui un interessante articolo pubblicato da VN grazie a Ballabio News nel marzo dello scorso anno. Se n’è andata pochi giorni fa, all’età di 89 anni, la signora Adele Valtolina, vedova di Benedetto Vergottini (nella foto a destra) – […]
13 Aprile 2019
VALSASSINA – Le osterie, luoghi unici dove l’antico e il presente si incontrano. L’affollata osteria è popolata da centinai di voci e continue canzoni cantate a squarciagola. L’anima della festa è qui: i figuranti si lasciano alle spalle il loro ruolo nel percorso e vengono a ber qualcosa insieme a molti visitatori. Con il prezioso […]
6 Aprile 2019
INTROBIO – Un “frammento” di storia valsassinese la singolare figura di Felice De Vecchi, storico proprietario di Villa De Vecchi, la tristemente famosa “casa rossa” della frazione di Bindo. “Chi fu quest’uomo, al di la delle leggende, delle storie da paese spesso infondate e forvianti?”. Tempo fa a Introbio Alice Bitto rispose a questa domanda […]
9 Marzo 2019
Non verrebbe da pensarlo quando si apre il frigorifero o si va dal formagiat, ma sulle tavole valsassinesi un alimento che viene da lontano e affonda le sue radici nella storia: il Taleggio. Il primo ad occuparsene è Plinio, il primo storico della storia, che ne attribuisce la paternità agli Orobii, una tribù celtica che […]
2 Marzo 2019
Non molti oggi si ricorderebbero di un personaggio sicuramente fuori dal comune come Tranquillo Baruffaldi, se non fosse per il medaglione che campeggia sul muro accanto alla porta d’ingresso di quella che da tutti è conosciuta come Palazzo Manzoni, oggi sede del Comune di Barzio. Un medaglione in bronzo realizzato dall’architetto Francesco Confalonieri, agli inizi […]
23 Febbraio 2019
Questo sabato 23 febbraio, nel pomeriggio, verrà presentato al pubblico il restauro del famoso Polittico custodito nella Parrocchiale di San Giorgio di Cremeno, datato al 1534, di notevoli dimensioni e con ben 31 immagini sacre su sfondo dorato. Si tratta di un’opera abbastanza nota, ospitata nella prima cappella a destra della Chiesa. Composto da nove […]
16 Febbraio 2019
Domenica 10 febbraio si è celebrata in tutta Italia la “Giornata del Ricordo”, una celebrazione a ricordo delle foibe e soprattutto dell’esodo degli italiani dall’Istria e dalla Dalmazia, istituita nel 2004 durante il II governo Berlusconi e ricordato ogni anno dal 2005 sotto la presidenza di Carlo Azeglio Ciampi. Mi si lasci dire che da […]
9 Febbraio 2019
In un periodo come il nostro in cui l’istituzione matrimoniale è senz’altro in grave crisi (i matrimoni si stringono e si sciolgono con incredibile facilità, con grave nocumento per figli e bambini) non è forse inutile leggere le parole di un intelligente prete dell’Ottocento, don Antonio Torri, parroco di Primaluna dal 1837 al 1858, concludendo la […]
2 Febbraio 2019
Avevamo già parlato nella prima parte di questo articolo della interessante figura di don Antonio Torri, parroco di Primaluna, facente funzioni dal 1840 al 1861, molto compianto sia dai parrocchiani che dai suoi confratelli sacerdoti. Certamente la sua mentalità era ancora quella classica, quella tradizionale austera e moralista della Chiesa cattolica, in un’epoca invece che […]
26 Gennaio 2019
“Considerato per riguardo a Dio il beone vizioso lo si trova peccatore, indivoto, ed empio. E dapprima chi non lo sa che l’ubbriachezza è peccato, e peccato mortale ? Chi non lo sa che chiunque vi si abbandona viola un precetto divino e naturale, il grave precetto della temperanza, e quindi gravemente offende Dio”? Quella […]
19 Gennaio 2019
Seconda parte dell’approfondimento di Enrico Baroncelli dedicato al Comandante Gek ed al movimento partigiano nell’ambito della rubrica di VN “Storia e storie in Valsassina“. PARTE 1ª: LA RITIRATA DELLA BRIGATA ROSSELLI. I PARTIGIANI DI BIANDINO E GEROLA VERSO LA SVIZZERA Quello che successe dopo il 17 aprile 1945, giorno in cui sulla Gazzetta Ufficiale furono pubblicate […]
12 Gennaio 2019
Nel maggio del 2018 Pierfranco Mastalli, già presidente di Legambiente a Lecco e collaboratore dell’Anpi, aveva presentato a Bellano il suo ultimo libro dedicato alle “Memorie del comandante ‘Gek’”, pubblicato da Cattaneo editore. Il libro si basa sostanzialmente sui ricordi dell’ingegner Federigo Giordano abitante a Morbegno, in codice appunto Gek, il quale ancorché giovanissimo partecipava […]
5 Gennaio 2019
Quando il professor Marco Sampietro inizia il suo tour per i villeggianti “milanesi” che vogliono scoprire le caratteristiche di Introbio, nei caldi mesi di luglio e agosto, di solito comincia con il soffermarsi su un cippo che è posto praticamente sopra l’incrocio tra viale della Vittoria e via Vittorio Emanuele. Si tratta di un’ara dedicata a Ercole (Eracle in […]
29 Dicembre 2018
Prosegue, e si conclude, il racconto dell’alpino valtellinese Primo della Bosca, tra i 230.000 soldati italiani della Campagna di Russia nell’inverno del 1942, raccolto dalla nipote e da Enrico Baroncelli. > LEGGI QUI LA PRIMA PARTE “I soldati russi sono arrivati due volte sono arrivati ma c’era la bocchetta con fuori la mitraglia con cui si […]
22 Dicembre 2018
Che i russi fossero comunisti, atei senza dio, e quindi anche mangia-bambini a quell’epoca lo sapevano tutti in Italia. Nessuno però sarebbe arrivato ad immaginare che avrebbero dissacrato quella che per tutti doveva essere una tregua di Natale, un provvisorio e tradizionale armistizio tra le due parti, in cui i nostri soldati, pregustando un momento […]