DISSESTO IDROGEOLOGICO/E IL PIOVERNA ”FA SCUOLA”: UNA TESI AL POLITECNICO



Lo studio vuole evidenziare i criteri con i quali possono essere a priori identificate le strutture geologiche più esposte a questi fenomeni, in modo da favorirne la prevenzione un obiettivo ambizioso per  gli autori della tesi strutture idrogeologiche critiche per la stabilita’ delle ripe dei corsi d’acqua: il caso del torrente Pioverna (Valsassina, Lecco, Italia) che approfondisce i fattori di rischio dei torrenti alpini e prealpini.
 
Un’analisi a 360 gradi quella degli autori – Loris Colombo, Daniele Cremonesi e Vincenzo Francani – che scandagliano il letto del fiume Valsassinese portando alla luce diversi profili di interesse.
 
Tra questi  l’elevato innalzamento del livello idrometrico in tempi brevi con seguente veloce ritorno ai livelli precedenti del fenomeno – Flash  floods – è una delle cause scatenanti, unitamente alla conformazione del territorio e del corso del Pioverna. A sostegno anche dati e osservazioni tra cui  le ricostruzioni dell’evolu­zione piezometrica della falda nel corso delle piene e l’elaborazione di altre opere sul tema in letteratura. Il modello di Pinder & Cooper (1969) è il metro di analisi anche perché permette di idividuare due parametri numeri oggettivabili: la trasmissività T e il coefficiente di immagazzinamento S dell’acquifero.
 
Tra le situazioni critiche la sezione in cui il torrente si restringe notevolmente – con  la roccia impermeabile molto vicina al fiume, circa a 5 m – la seconda sezione, quella in cui il torrente si allarga e il substrato im­permeabile in questo caso è situato a circa 10 m dal letto del fiume e la creazione di isole fluviali – ad esempio nel tratto di Taceno.
 
Nelle conclusioni l’elevata capacità erosiva del Pioverna, accentuata da situazioni di flash floods e dove il letto del fiume presenta differenti zone di permeabilità. Accento anche sull’instabilità delle falde e corsi che alimentano il fiume e nelle situazioni presentate in cui si supera il gradiente critico. In definitiva uno studio teorico di spessore che se applicato con aderenza geografica al territorio potrebbe aver risvolti pratici di peso e sicurezza.
 
Per la tesi completa:
http://www.ijege.uniroma1.it/rivista/ijege-2011/ijege-11-volume-2/strutture-idrogeologiche-critiche-per-la-stabilita2019-delle-ripe-dei-corsi-d2019acqua-il-caso-del-torrente-pioverna-valsassina-lecco-italia/ijege-11_02-colombo-et-alii.pdf

 

 

I "SONDAGGI" DI VALSASSINANEWS

FUSIONE IN CENTRO VALLE: INTROBIO DEVE ENTRARE?

Vedi risultati

Loading ... Loading ...

LE NEWS DI VN GIORNO PER GIORNO

METEO VALSASSINA




VN SU FACEBOOK