GIOCATTOLO SOSPESO: SOLIDARIETÀ TRA ASSOGIOCATTOLI E ‘ILLUMINA DI BLU’

MARGNO – La magia del Natale passa anche attraverso piccoli gesti capaci di illuminare la vita dei più piccoli. Tra queste iniziative spicca Giocattolo Sospeso, il progetto promosso da Assogiocattoli nell’ambito della campagna nazionale Gioco per Sempre, attivo nell’edizione 2025 dal 20 novembre al 6 gennaio 2026. L’obiettivo è semplice quanto potente: donare un giocattolo nuovo ai bambini che vivono situazioni di fragilità, trasformando un regalo in un sorriso.

Ispirato alla tradizione napoletana del “caffè sospeso”, il progetto permette a chi acquista un gioco di lasciarlo in negozio, affinché venga raccolto e donato a enti benefici, ospedali, case famiglia o associazioni del territorio. Negli ultimi anni l’iniziativa ha registrato una partecipazione crescente, coinvolgendo centinaia di punti vendita in tutta Italia e raccogliendo decine di migliaia di giocattoli.

Tra i protagonisti dell’edizione 2025 compare anche l’associazione Illumina di Blu Valsassina, realtà attiva nella sensibilizzazione sull’autismo e nel supporto alle famiglie. L’associazione ha aderito alla campagna attraverso una raccolta locale organizzata con la cartoleria “La Bottega di Pegth” di Barzio. La risposta della comunità valsassinese è stata immediata e generosa, consentendo di raccogliere numerosi giochi destinati a un progetto di grande valore sociale.

I giocattoli sono stati infatti donati al reparto di neuropsichiatria infantile de La Nostra Famiglia, dove sono stati integrati nel Progetto Noah, un percorso riabilitativo che utilizza il gioco come strumento educativo e terapeutico. Non semplici doni, quindi, ma oggetti selezionati per stimolare abilità diverse, favorire la motivazione e accompagnare i bambini nel loro percorso di crescita.

L’adesione di Illumina di Blu sottolinea come il Giocattolo Sospeso sia ormai molto più di una campagna natalizia: è un movimento solidale, un ponte tra territori, negozi, associazioni e famiglie. È la dimostrazione concreta che la generosità di una comunità può moltiplicarsi e trasformarsi in supporto reale.

In un periodo dell’anno dedicato alla condivisione, iniziative come questa ricordano che basta un piccolo gesto per fare una grande differenza. E lo spirito di solidarietà che attraversa la Valsassina e tutta Italia lo conferma: dietro ogni giocattolo donato c’è una storia, un sorriso e la certezza che nessun bambino debba sentirsi solo.