TRA STIVALI E TRADIZIONE: IL COUNTRY FESTIVAL INCONTRA LA FIERA RURALE

PASTURO – Nel cuore della Valsassina, Pasturo ospita un fine settimana che sa intrecciare il ritmo del Country Festival con la concretezza della Fiera Zootecnica, regalando ai visitatori un’esperienza multisensoriale in cui il ballo incontra il bestiame, e il profumo di formaggi stagionati si mescola con quello della paglia.

Country Festival: il tendone e la magia della line dance
Sotto il tendone, Pasturo si è trasformata in una piccola capitale del country. Le luci calde, il pavimento in legno e il palco animato da DJ e istruttori fanno da cornice a serate di balli collettivi, dove stivali e cappelli si muovono all’unisono. La gente, vestita in stile western, danza con entusiasmo, creando un’atmosfera che sembra uscita da un ranch texano, ma con le Grigne sullo sfondo.

Il festival non è solo spettacolo, ma anche comunità: un luogo dove il ballo diventa linguaggio, dove si ride, si impara e si condivide.

La Fiera di Pasturo: orgoglio contadino e sapori autentici
A pochi passi dal tendone, la Fiera celebra l’anima agricola della Valle. Recinti ordinati ospitano mucche da latte, Vetturoni Glaronais e altri esemplari di razze locali, mentre cartelli come “Vietato toccare gli animali” ricordano il rispetto dovuto a questi protagonisti silenziosi del lavoro rurale.

Il mercato offre un trionfo di sapori: salumi stagionati, mocetta di cervo, pancetta affumicata, formaggi di capra erborinati e il celebre Bagòss del Lago d’Idro. I banchi, decorati con teste di cinghiale e taglieri rustici, sono veri e propri altari del gusto, dove il pubblico può assaggiare, dialogare e acquistare prodotti che raccontano storie di pascoli, mani esperte e stagionature lente.

Trattori, polli e montagne: il paesaggio come palcoscenico
Tra le gabbie di polli vivi, le ruote dei trattori e le chiacchiere tra allevatori, Pasturo ha mostrato il suo volto più autentico. Bambini curiosi, adulti appassionati e turisti incantati hanno condiviso lo spazio con animali e macchinari, in un equilibrio perfetto tra tradizione e futuro.

Pasturo come simbolo di unione
L’evento dimostra che Pasturo non è solo un luogo geografico, ma uno spazio simbolico nel quale la Valsassina si racconta. Il Country Festival e la Fiera non sono due mondi separati, ma due voci dello stesso canto: quello di una valle che sa danzare e lavorare, che sa accogliere e custodire.

C. A. M.