VACANZE A MILANO? CONSIDERA UNA GITA IN GIORNATA IN VALSASSINA

Milano è tra le mete più amate in Europa, scelta ogni anno da milioni di visitatori attratti dal suo fascino cosmopolita: arte, design, moda, eventi internazionali e una scena culinaria sempre vivace. Ma chi arriva in città spesso non immagina che, a poca distanza, si trovi un mondo completamente diverso, fatto di montagne, borghi autentici e natura incontaminata. È la Valsassina, una valle che si sviluppa alle spalle di Lecco e che offre esperienze perfette per una gita in giornata.

La valle delle montagne e dei sapori

La Valsassina è conosciuta come “la valle dei formaggi”: qui nascono prodotti tipici come il Taleggio, il Quartirolo e il Formai de Mut, che raccontano una tradizione casearia secolare. Passeggiare per i suoi borghi significa imbattersi in piccoli caseifici, rifugi di montagna e agriturismi che custodiscono il gusto autentico della montagna lombarda.

Non solo cibo, però. La valle è circondata da cime spettacolari come la Grigna, il Pizzo dei Tre Signori e il Resegone. Sentieri e mulattiere offrono possibilità per tutti: dalle passeggiate facili lungo i prati fino alle escursioni più impegnative per chi ama il trekking.

In inverno, i Piani di Bobbio si trasformano in una stazione sciistica vivace e ben attrezzata, facilmente raggiungibile anche in giornata.

Borghi autentici da scoprire

Tra le tappe da non perdere c’è Barzio, porta di accesso ai Piani di Bobbio e sede di eventi culturali durante l’estate. Cremeno e Moggio offrono tranquillità e paesaggi da cartolina, mentre Introbio e Primaluna custodiscono testimonianze storiche e chiese antiche.

Ogni borgo ha una propria identità, ma tutti condividono il ritmo lento e la calorosa accoglienza tipica delle comunità montane.

Da Milano alla Valsassina: come arrivarci

Per chi arriva dall’estero o da altre città italiane, l’aeroporto di Orio al Serio è uno dei principali punti di accesso alla Lombardia, essendo anche il polo di voli low-cost. Grazie ai collegamenti in autobus di Flibco, raggiungere Milano dal terminal è comodo e diretto: niente stress, niente noleggi auto costosi e niente cambi innumerevoli tra un treno e l’altro. Puoi prenotare online sulla pagina della navetta Orio al Serio > Milano Centrale. Una volta in città, bastano meno di due ore per arrivare in Valsassina: il treno Milano–Lecco, affacciato sul lago, regala già un assaggio di paesaggi straordinari, e da Lecco i bus di linea conducono verso i paesi della valle.

Questa combinazione di mezzi permette anche a chi viaggia senza automobile di organizzare facilmente una gita in giornata, basta solo alzarsi un po’ presto al mattino durante le tue vacanze!

Una giornata che vale il viaggio

Una gita in Valsassina significa vivere esperienze autentiche: una camminata tra i boschi, un pranzo con polenta taragna in un rifugio, una visita a un caseificio per assaggiare formaggi locali. Al pomeriggio ci si può rilassare sulle rive di un torrente o visitare i borghi, prima di rientrare a Milano in serata. È un piccolo viaggio nel viaggio, che arricchisce la vacanza urbana con un tocco di natura e tradizione.

La forza della Valsassina sta proprio nella sua accessibilità: non è lontana, ma è abbastanza “altrove” da far respirare un’atmosfera diversa. Per chi sceglie Milano come base delle proprie vacanze, dedicare una giornata a questa valle è un modo intelligente per scoprire un volto inaspettato della Lombardia.

E grazie a collegamenti diretti e servizi come quelli di Flibco, l’esperienza diventa semplice e lineare, dall’aeroporto fino ai sentieri di montagna.