Le Casette dell’Acqua di Lario Reti Holding sono un’iniziativa simbolo del nostro impegno per il territorio e per la sostenibilità ambientale.
Nata con il nome Acqua ControCorrente, l’iniziativa mira ad installare punti di erogazione in scuole, biblioteche, palestre e spazi pubblici della provincia di Lecco. L’obiettivo è semplice ma ambizioso: promuovere una cultura dell’acqua pubblica, sicura e di qualità, riducendo allo stesso tempo il consumo di plastica e rafforzando il legame tra cittadini e servizio idrico.
Il problema: troppa plastica monouso!
Una recente ricerca realizzata dallo Studio Ambrosetti ha confermato che l’acqua del rubinetto in Italia è tra le migliori d’Europa. Eppure, il nostro Paese detiene un primato poco virtuoso: siamo i primi al mondo per consumo di acqua in bottiglia, con una media di 252 litri pro capite all’anno, più del doppio della media europea (88 litri). (Fonte: The European House – Ambrosetti conduce ricerche sull’acqua tramite la sua “Community Valore Acqua”, 2025)
Nel 2022 il consumo complessivo ha raggiunto i 14,9 miliardi di litri, in crescita del 9% rispetto all’anno precedente (dati Acquitalia – Beverfood.com). Circa l’81% di questa quantità è venduta in confezioni di plastica: ciò significa oltre 8 miliardi di bottiglie in plastica ogni anno, solo in Italia.
Non sorprende quindi che 9 italiani su 10 scelgano l’acqua confezionata, con un enorme impatto ambientale legato alla produzione e allo smaltimento della plastica monouso.
La soluzione: un’acqua buona, sicura e a chilometro zero
Le Casette dell’Acqua offrono un’alternativa concreta e sostenibile. Si tratta di impianti collegati direttamente all’acquedotto pubblico e realizzati da Lario Reti Holding in collaborazione con i Comuni della provincia.
L’acqua distribuita è la stessa che arriva nelle case: subisce solo minimi trattamenti – come la riduzione di odore e sapore di cloro, la refrigerazione e la gassatura – che ne migliorano la gradevolezza senza alterarne la sicurezza, al costo di euro 0,05 il litro.
Ad oggi, con l’ultima entrata in famiglia nel comune di Calco, sono state installate 37 casette in 31 comuni della provincia di Lecco. Solo nell’ultimo anno, le casette hanno erogato oltre 1.1 milioni di litri d’acqua, equivalenti a circa 470.000 bottiglie di plastica in meno. Numeri che dimostrano come la sostenibilità possa tradursi in risultati concreti e misurabili.
Come funziona l’accesso alle Casette?
L’uso delle Casette è semplice e sicuro: basta una tessera elettronica, acquistabile e ricaricabile presso i totem segnalati sul sito di Lario Reti Holding.
Dal 2021 le nuove casette non accettano più contanti né le vecchie chiavette, una scelta pensata per aumentare la sicurezza e ridurre i rischi di vandalismo.
La tessera ha un costo di 5 euro e include 2 euro di credito già disponibili per le prime erogazioni. È ricaricabile sia online che presso i totem e può essere utilizzata in tutte le casette della rete Lario Reti Holding.
Un piccolo gesto per un grande impatto
Le Casette dell’Acqua non sono solo un servizio, ma un gesto quotidiano di responsabilità ambientale: permettono di risparmiare, ridurre l’uso della plastica e valorizzare l’acqua di rete.
Un modo semplice e concreto per contribuire a un futuro più sostenibile, rafforzando al tempo stesso il legame con il territorio e con una risorsa preziosa come l’acqua.
Per scoprire dove si trovano le casette nel tuo Comune e come funzionano, visita il sito: