Al lavoro sugli argini di CortenovaLe ‘fondamenta’ per la ciclabile
Data pubblicazione 7 Maggio 2010
La AIPO (Agenzia Interregionale per il Fiume Po) ha assunto questa denominazione nel gennaio 2003; quella precedente era "Magistrato per il Po", ente istituito il 12 luglio 1956 a seguito delle piene verificatesi nel grande fiume nel 1951. Lo scopo dell’agenzia è la gestione (dalla progettazione alla costruzione) delle opere idrauliche su tutto il bacino del Po e dei suoi affluenti diretti e indiretti tra i quali spunta anche il Pioverna. Sedi periferiche sono attive a Milano,Torino Pavia e Rovigo, mentre la sede centrale è dislocata a Parma.
I lavori di adeguamento idaraulico a Cortenova comprendono tutta la zona da dopo il ponte di San Petro fino a quello romanico in centro paese; l’opera fa parte del capitolato dell’Aipo ed è stata progettata dall’ingegner Marco La Veglia. Come data finale dei lavori viene indicato il prossimo 28 di luglio. Un’opera da 208mila euro che, rivedendo tutti gli argini, poserà anche le “fondamenta” per il passaggio della pista ciclabile che in quel tratto, e comunque anche nel suo continuo fino a Taceno, costeggerà il Pioverna.
Sotto video e foto dei lavori lungo gli argini di Cortenova