“E.VAI CON NOI”: IN CAR SHARING VERSO LA CASA DI COMUNITÀ DI INTROBIO

INTROBIO – L’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del bacino di Como, Lecco e Varese, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana di Premana, attiva da domenica 15 giugno e fino a mercoledì 15 ottobre un servizio sperimentale di car sharing denominato “E.VAI con NOI” per accompagnare l’utenza alla Casa di Comunità di Introbio e usufruire dei servizi socio-sanitari presenti.

Il servizio, svolto dai volontari della CRI di Premana, sarà disponibile gratuitamente il lunedì dalle 7.30 alle 13.30, il mercoledì dalle 7.30 alle 18.30 e il giovedì mattina dalle 7.30 alle 13.30. Le persone interessate dovranno telefonare alla CRI di Premana al numero 328.307666 almeno due giorni non festivi prima della data fissata per la prestazione sanitaria, concordando il punto di incontro. I Comuni in cui si svolgerà il servizio sono i seguenti: Premana, Pagnona, Casargo, Margno, Crandola Valsassina, Taceno, Parlasco e Cortenova.

“Crediamo fortemente che i servizi essenziali di un territorio debbano essere accessibili a tutti – affermano il vice presidente dell’Agenzia Franco De Poi e la consigliera dell’Agenzia Tpl Marisa Fondra – Istituendo questo servizio, l’Agenzia cerca di venire incontro a quei cittadini che hanno difficoltà a raggiungere in autonomia il Distretto di Introbio per usufruire dei servizi socio-sanitari offerti”.

“Con l’avvio del nuovo servizio sperimentale di car-sharing a chiamata, si concretizza un progetto di mobilità sostenibile e personalizzata per favorire l’accesso dei cittadini ai servizi della Casa di Comunità di Introbio – ha dichiarato Mauro Piazza, sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia -. Esprimo soddisfazione per l’attenzione che l’Agenzia TPL ha dimostrato nei confronti del nostro territorio. In passato era già stato attivato un collegamento bus tra Premana e la Casa di Comunità di Introbio per rispondere a esigenze di tipo sanitario, ma il servizio ha registrato un utilizzo molto limitato e costi di gestione elevati. La necessità di trovare una soluzione più efficace e sostenibile ha portato a un confronto costante con l’Agenzia TPL. Ho più volte interloquito con il Vicepresidente Franco De Poi e il Consigliere Marisa Fondra dell’Agenzia TPL per individuare una formula alternativa, più flessibile e corrispondente ai reali bisogni della popolazione. La nuova proposta di trasporto a chiamata va proprio in questa direzione, dimostrando ancora una volta la capacità dell’Agenzia di ascoltare il territorio. Un ringraziamento particolare alla CRI di Premana, che con grande disponibilità ha messo in campo i propri volontari per realizzare concretamente il servizio. L’apporto del terzo settore si conferma ancora una volta fondamentale nel garantire servizi di prossimità, soprattutto nelle aree montane e periferiche. Grazie per aver creduto fin da subito in questo progetto”.

Una mobilità sostenibile e maggiormente accessibile, dunque, che guarda alle persone più fragili che meno facilmente possono muoversi con mezzi propri. Per tutta la durata della sperimentazione il servizio di trasporto non comporterà alcun costo agli utenti. Al di fuori dei momenti destinati a tale servizio, i cittadini e turisti avranno la possibilità di prenotare la vettura e ritirarla allo stallo di via Roma a Premana secondo le modalità e le tariffe applicate da E.Vai. In particolare, la tariffa oraria è di 4,50€/h + 0,12€/km a partire da subito mentre la tariffa giornaliera è di 22,50€/giorno con 30 Km inclusi + 0,12€/km a partire dal 31° Km. Per maggiori informazioni si rimanda al sito di E.Vai e al sito dell’Agenzia TPL.