Sono profumi e suoni antichi quelli che, dalle 18 del 24 dicembre, si respirano per le vie e i vicoli di Cortenova. Uomini e donne, giovani e anziani vestono gli abiti dei loro nonni per dar vita a "..e se fosse nato qui", il presepe vivente ambientato nei primi del ‘900 che è tornato dopo una ventina di anni di assenza. Una quindicina di stazioni allestite nel centro storico del paese, che conducono, in un’atmosfera magica, verso la stalla della natività: il podestà, la scuola e la posta danno il via al percorso che porta i vistatori indietro nel tempo.
Durante questo viaggio, reso ancora più suggestivo dai canti di Natale che si sentono qua e la, è possibile incontrare i mestieri usuali più di un secolo fa: i falegnami intenti a spaccare la legna, gli arrotini sempre pronti ad affilare coltelli e il mercato, in una suggestiva piazzetta. Non possono mancare i pastori, con il loro gregge di pecore e la taverna, dove i visitatori si scaldano con un bicchiere di vin brulè e delle ottime caldarroste.
Il percorso termina di fronte a San Giuseppe, alla Vergine Maria e al piccolo Bambin Gesù, attorniati dai pastori e zampognari accorsi per rendere loro omaggio: un salto indietro nel tempo che ha lasciato a bocca aperta chi ha voluto percorrerlo, vivendo ancora più intensamente la magia del Natale.
La prima stima dei visitatori conta più di 1.000 presenze lungo il percorso, dando piena soddisfazione all’amministrazione comunale di Cortenova e a tutti i volontari che hanno generosamente aiutato ad allestire il presepe.
Per celebrare degnamente questo evento, Poste Italiane ha deciso di emettere, nella giornata della vigilia, uno speciale annullo postale, dedicato appunto al presepe vivente "..e se fosse nato qui".
Una ventina di presepi fanno da cornice alla rievoczione storico-religiosa: è l’edizione 2012 di "Un Canton Un Presepi", quest’anno nell’inedita versione di semplice mostra e non più concorso. Un numero effettivamente esiguo, se confrontato con le partecipazioni degli anni scorsi, che probabilmente non premia questa nuova formula organizzativa. Resta comunque una manifestazione sentita dalla popolazione, che ha la possibilità di vivere il Santo Natale per tutto il periodo delle feste di fine anno.
Il presepe vivente è stato preceduto dall’addobbo del grande abete in piazza Umberto I° da parte dei bambini della scuola primaria di Cortenova. Al termine del è stata celebrata, alle 24.00, la Santa Messa solenne nella chiesa parrocchiale.
SOTTO: FOTO E VIDEO DAL PRESEPE DI CORTENOVA