PRIMALUNA — Un pomeriggio di colori, emozioni e creatività ha trasformato l’ex scuola di Barcone in un laboratorio d’arte a cielo aperto. Sabato 8 novembre, decine di bambini provenienti da tutta la Valsassina hanno partecipato a Arte Libera, concorso artistico gratuito ideato dal critico d’arte Fabio Durante e promosso dalla Fondazione Cavalieri di San Biagio, con il sostegno della vicesindaca Claudia Paroli e con presente all’evento anche il primo cittadino.
L’iniziativa, rivolta ai giovani fino ai 14 anni, ha offerto a ciascun partecipante una tela sigillata, colori ad acqua e un invito speciale: dipingere liberamente, senza limiti né temi imposti. “Date libero sfogo alla vostra fantasia” è stato il messaggio guida, accolto con entusiasmo da bambini e genitori.
Tra pennelli e sorrisi, sono nate opere spontanee e sincere, capaci di raccontare sogni, paure, desideri. “Disegnare mi piace tanto e dipingere allontana la mia testa dai cattivi pensieri” ha scritto un giovane partecipante nel libro d’oro che raccoglie le frasi più toccanti della giornata. L’evento ha coinvolto oltre 200 bambini, provenienti dai Comuni della Valsassina, in un clima di festa e condivisione. “Non è solo un concorso – ha spiegato Durante – è un’occasione per far capire ai bambini che l’arte può essere uno spazio sicuro, un modo per raccontarsi e per immaginare”.
La cerimonia di premiazione si terrà il 15 novembre alle 15 nella sala consiliare del Comune di Primaluna, dove verranno esposte le opere selezionate.
Un’anticipazione per idicembre
Durante l’evento è stata annunciata anche un’anticipazione speciale: se si riuscirà a portarlo, in Comunità Montana sarà esposto un quadro dell’Immacolata Concezione del 1848, dipinto da un artista carbonaro e benedetto dall’allora arcivescovo di Milano Giovanni Battista Montini, futuro Papa Paolo VI. Il dipinto è considerato speciale per diversi motivi: è legato a un momento storico rivoluzionario, essendo stato realizzato nel 1848, anno di grandi fermenti politici e spirituali; contiene simboli particolari che hanno attirato l’attenzione dello stesso Montini, il quale convocò la popolazione per benedirlo personalmente; e la sua benedizione da parte di un futuro Papa lo rende un oggetto sacro e raro, con un forte valore spirituale e culturale per la comunità.
L’opera sarà protagonista di una commemorazione distinta, che unisce arte, storia e fede.
Arte Libera si conferma così come un progetto culturale che mette al centro i bambini della Valsassina, la libertà espressiva e il potere trasformativo dell’arte. Un seme piantato oggi, che potrebbe germogliare domani in un museo, in una galleria… o semplicemente nel cuore di chi ha dipinto.
C.A.M.












