14/16 NOVEMBRE, MOSTRA DELLA CAPRA OROBICA A CASARGO: IL PROGRAMMA

CASARGO – Dal 14 al 16 novembre, Casargo ospiterà la XXXIV edizione della Mostra Regionale della Capra Orobica, un appuntamento ormai storico per la Valsassina e per tutti gli appassionati di agricoltura, allevamento e tradizioni montane. L’evento si svolgerà nella zona eventi del paese e proporrà un ricco programma che unisce divulgazione scientifica, cultura rurale, gastronomia e intrattenimento per tutte le età.

La manifestazione prenderà il via venerdì sera alle 20.30 con una serata astronomica dal titolo “CAPRIcorno!”, organizzata in collaborazione con gli Astrofili Valsassina presso la Sala Civica. Un’occasione per esplorare il cielo e le sue meraviglie, in un suggestivo connubio tra scienza e territorio.

Sabato mattina alle 10 si terrà l’inaugurazione ufficiale della mostra, accompagnata da laboratori didattici per bambini e ragazzi in Sala Civica. Alle 11 si terrà il convegno “Attenti al Lupo: salviamo la nostra agricoltura di montagna, dedicato alla convivenza tra fauna selvatica e attività agricole. Dopo il pranzo comunitario delle 12, inizieranno i lavori della giuria per la valutazione degli esemplari in mostra.

Nel pomeriggio, dalle 14 alle 17, i laboratori proseguiranno in oratorio, seguiti alle 16 da una degustazione di prodotti a chilometro zero. La giornata si concluderà con la messa alle 18 e la tradizionale “Cena del Cavrer” alle 19.30, accompagnata da musica popolare.

La domenica sarà animata dai canti popolari del gruppo “Come Eravamo” e dalla dimostrazione di battitura delle castagne essiccate. Alle 9 inizierà la valutazione finale delle capre, mentre dalle 10 alle 17 si terranno laboratori didattici e il battesimo della sella in oratorio. Gli Astrofili Valsassina torneranno dalle 11 alle 14 con l’attività “Osserviamo il Sole”.

Alle 12 saranno proclamati i vincitori della categoria “Becchi”, seguiti dal pranzo in compagnia. Nel pomeriggio, spazio all’animazione per bambini con truccabimbi e giochi, alle 14.30 le premiazioni ufficiali e alle 15.30 la sfilata con presentazione della razza “Bruna Alpina Originale”.

Nei giorni di sabato e domenica si terrà inoltre la tradizionale fiera con ambulanti.

RedAlV