I dati previsti per l’inflazione del 2010 ha fatto cambiare le carte in tavola ai tecnici, che hanno stilato una nuova tabella con i limiti massimi di reddito, ai fini dell’esenzione dalle tasse scolastiche per le famiglie italiane.
Ecco la tabella completa con tutti i limiti di reddito:
per i nuclei familiari formati dal seguente numero di persone | limite massimo di reddito per l’anno scolastico 2009-2010 riferito all’anno d’imposta 2008 | rivalutazione in ragione dell’1,5%, con arrotondamento all’unità di euro superiore | limite massimo di reddito espresso in euro per l’a.s. 2010-2011 riferito all’anno d’imposta 2009 |
1 | 4.871,00 | 74,00 | 4.945,00 |
2 | 8.081,00 | 122,00 | 8.203,00 |
3 | 10.388,00 | 156,00 | 10.544,00 |
4 | 12.406,00 | 187,00 | 12.593,00 |
5 | 14.423,00 | 217,00 | 14.640,00 |
6 | 16.347,00 | 246,00 | 16.593,00 |
7 e oltre | 18.266,00 | 274,00 | 18.540,00 |
Ma quali sono le tasse scolastiche di cui si potrà fare a meno dipendendo dal reddito?
La misura delle tasse è pari a € 6,04 (tassa di iscrizione), a € 15,13 (tassa di frequenza) e a € 15,13 (tassa ritiro diplomi). Gli studenti che si iscrivono al primo, secondo e terzo anno dei corsi di studio degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado sono esonerati dal pagamento delle tasse scolastiche erariali.