BELLEZZE VALSASSINESI: IL SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA NEVE

INTROBIO- La bella stagione è alle porte, è il momento ideale per visitare la Valsassina che di punti di interesse ne offre tantissimi. Un esempio è il paese di Introbio in centro Valle, dove si potrebbe fare una bella passeggiata fino in Val Biandino e vedere, anche da fuori perché ne vale la pena, il santuario della Madonna della Neve.

Il santuario si trova a 1.595 metri di altezza e si raggiunge in circa 3 ore dal centro di Introbio. Una volta arrivati sul posto il panorama che ci si ritrova è mozzafiato, con la vista dell’intera Valle e le cime del gruppo del Pizzo dei Tre Signori. 

Costruito nel 1670 su richiesta della famiglia Annovazzi di Introbio alla curia di Milano, era nato per dare la possibilità ai pastori di assistere alle funzioni religiose. 

Una data importante nella storia del santuario fu l’anno 1836 quando il colera imperversava in Valle facendo molte vittime. Proprio quell’anno, il 5 agosto, gli introbiesi si recarono in processione al santuario per chiedere l’intervento della madonna e da quel momento in poi è tradizione in paese fare una peregrinazione verso il santuario ogni 5 di agosto. 

Dove
Regione: Lombardia
Provincia: Lecco
Partenza: Introbio (LC), 620 m
Arrivo: Madonna della Neve (LC), 1595 m
Quota max: 1595 metri

Difficoltà
Dislivello totale in salita: 950 metri
Tempo: 3:20 ore
Difficoltà: (E) Percorso su carrozzabile. In inverno difficoltà variabile in base alle condizioni di innevamento
Attrezzatura: Per escursioni; ghette da neve
Periodo consigliato: Tutto l’anno
Presenza di acqua: Fontana S. Carlo

Punti di appoggio
Rifugio Santa Rita, Rifugio Biandino, Rifugio Madonna della Neve

F.M.