E sicuramente chi come noi vive poco lontano dalla Città dei Mille si sarà accorto dell’ingente dispiegamento di tricolori e ‘Benvenuti’ che ha invaso le diverse vie d’accesso alla provincia di Bergamo in queste ultime settimane. L’adunata nazionale è un evento dalle dimensioni incredibili, capace di spostare centinaia di migliaia di persone, che da sempre si distinguono per generosità, calore ed amore per la montagna.
è da 1986 che Bergamo e le sue valli non ospitano la marea di alpini che si apprestano ques’anno ad invederne le strade e divenire per un giorno parte integrante di una terra che da sempre si distingue per la partecipazione di cui sola è capace ad eventi di questo tipo: la compagine alpina bergamasca è tra le più ingenti ed appassionate e ben lo si nota nel corso della sfilata, che occupa l’intera ultima giornata di ciascuna delle adunate.
Sul portale degli organizzatori (2010.anabg.it) si stima l’arrivo 500.000 appassionati alpini, molti dei quali già in viaggio o addirittura già presenti in città, nelle sue periferie e nelle valli nonostante il maltempo, che potrebbe scoraggiare gli incerti. Immancabile la componente valligiana appartenente alla sezione ANA di Lecco e fatta di ben 15 gruppi: Ballabio, Barzio, Casargo, Cassina, Cortabbio, Cortenova, Cremeno, Introbio, Maggio, Margno, Pagnona, Pasturo, Premana, Primaluna e Taceno.
Auguriamo a tutti gli alpini valsassinesi una buona adunata 2010 ed attendiamo al ritorno le vostre testimonianze e le vostre foto alla 83^ edizione (mail a info@valsassinanews.com). Di seguito i prepaparativi…