IL FASCINO INTRAMONTABILE DEL BAGNO A TINTE BIANCHE



Il bagno, contrariamente a quanto si possa pensare, non è sempre stato identificato come una stanza: nell’antichità il termine descriveva l’immersione fisica del corpo in un liquido per scopi terapeutici o ritualistici, non vi era alcun riferimento a un luogo come nei tempi odierni. A prevalere era il culto del corpo, e ci si ritrovava in appositi spazi pubblici adibiti proprio a questo scopo.

Nell’Ottocento comincia a svilupparsi un’idea di bagno privato, favorita dalla creazione di sistemi per canalizzare l’acqua, votato all’igiene personale e in cui collocare servizi e attrezzature con l’obiettivo di soddisfare questa necessità, che al termine del secondo conflitto mondiale iniziarono a moltiplicarsi per soddisfare esigenze sempre più diversificate.

Comfort e relax diventano solo in tempi moderni le parole chiave quando si realizza un bagno, a cui si aggiunge l’aspetto tecnologico, per rendere l’esperienza di benessere della persona multisensoriale.

Sanitari: l’elemento centrale del bagno

Se il bagno ha assunto centralità nel concept d’arredamento della casa, l’elemento primario in questo spazio sono i sanitari, attorno ai quali verranno poi calibrati gli altri pezzi d’arredo e accessori della stanza.

Prima di inserire qualsiasi altro oggetto in bagno, bisogna pensare a come disporre i sanitari, a seconda dello spazio che si ha a disposizione. Importante, soprattutto nelle stanze piccole, sfruttare la lunghezza delle pareti, installando i sanitari tutti sullo stesso lato, anche per questioni di praticità perché i tubi correranno lungo il medesimo muro. Molto in voga i sanitari sospesi, valida alternativa di quelli a terra in termini di praticità perché agevoli da pulire e ottime soluzioni salva-spazio, anche se questi ultimi hanno un costo ridotto in termini di posa. In commercio esistono opzioni per tutti i gusti e le necessità, come i sanitari Ideal Standard, brand che ha diversi rivenditori sul territorio.
In base alle possibilità, si potranno inserire sia la doccia che la vasca da bagno, oppure selezionare una delle due. Di solito la doccia viene collocata in un angolo del bagno, mentre per la vasca si può sfruttare un lato corto della sala, o una porzione del lato lungo. Da non dimenticare poi i lavabi, solitamente inseriti in prossimità del muro, possono essere elementi da appoggio, soluzione che li rendono oggetti di design raffinati ed eleganti, o ad incasso. A seconda delle caratteristiche del lavabo vengono scelti i rubinetti, i quali dovranno conferire stile e unicità al prodotto attraverso i loro dettagli e l’utilizzo di materiali che sappiano entrare in armonia con l’elemento d’arredo.

Ceramica, il materiale più amato

Particolarmente amata per realizzare i sanitari è la ceramica, composta da materie prime di origine naturale come l’argilla e il caolino, a cui vengono poi aggiunti altri elementi come il quarzo e il feldspato, lavorati insieme per formare una massa uniforme. Questo prodotto grezzo viene poi ricoperto da uno smalto, che rende le superfici dei sanitari lisce e di conseguenza facili da pulire e da mantenere, facendole apparire al tatto igieniche e sane. A rendere i rivestimenti ancora più semplici da trattare ci pensano i nuovi modelli proposti sul mercato, sui quali il calcare scivola via, diminuendo di conseguenza i momenti di pulizia, durante i quali non sarà necessario sfregare troppo a lungo per ottenere gli effetti desiderati.

Basterebbe questa motivazione a eleggere la ceramica come materiale prediletto per rivestire i sanitari, tuttavia i suoi benefici non terminano qui, perché è resistente all’usura che può essere determinata da graffi, acidi e detergenti abrasivi. Inoltre, sopporta le temperature estreme perché in fase di lavorazione viene cotta a più di 1000°C, e la luce, infatti la colorazione non subisce variazioni nel tempo.

Per i sanitari in ceramica di solito il colore prediletto è il bianco, mentre le forme possono andare dalle più tradizionali a quelle più ricercate.

Bianco: un colore intramontabile

Benché negli ultimi anni sia possibile vedere bagni arredati in tutti i colori, ce n’è uno che non passerà mai di moda, identificata come la tonalità per eccellenza quando si parla di stanza da bagno: il bianco. Quando si analizzano le sfumature, non bisogna considerarle solo dal punto di vista oggettivo, ma anche da quello emotivo: secondo lo studioso von Goethe infatti i colori possono essere legati a delle esperienze. L’occhio, quando percepisce una tonalità, invia uno stimolo al cervello che lo correla a una specifica emozione. La ragione per cui hanno spopolato e spopolano i sanitari bianchi è la sensazione di pulizia, di freschezza e di nuovo che generano in chi li osserva. Si vuole far passare un’idea di tranquillità e sicurezza nell’utilizzare il bagno, in quanto luogo adibito all’igiene personale, oltre alla volontà di conferire allo spazio maggiore ampiezza e luminosità scegliendo questa tonalità. Il bianco è una colorazione neutra, dal design senza tempo, capace di abbinarsi a qualsiasi oggetto e facile da sostituire se qualcosa si rompe. Con una tinta così versatile stancarsi diventerà impossibile, e non sarà necessario rincorrere la moda del momento col rischio di fare una scelta dettata dalle tendenze di cui ci si potrebbe pentire in futuro.


I "SONDAGGI" DI VALSASSINANEWS

VENDITE PORTA A PORTA, SERVONO REGOLE PRECISE?

Vedi risultati

Loading ... Loading ...

LE NEWS DI VN GIORNO PER GIORNO

febbraio 2022
L M M G V S D
« Gen   Mar »
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28  

METEO VALSASSINA




VN SU FACEBOOK

febbraio 2022
L M M G V S D
« Gen   Mar »
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28